Convegni

Un mezzogiorno particolare

L'Abruzzo è spesso rappresentato con immagini stereotipate, dai tratti semplicistici e mistificatori: formule come "Abruzzo forte e gentile" o richiami al "pastore" dannunziano e il "cafone" siloniano rischiano di veicolare una realtà poco veritiera. L'idea dell'Abruzzo ne risulta mortificata, costruita sulla base di proiezioni provenienti dalla letteratura o dall'antropologia che non hanno nulla a che fare con i suoi reali meccanismi sociali ed economici, politici e culturali. Il libro di Costantino Felice si presenta come un’indagine rigorosa e documentata – frutto di decenni di studi e pubblicazioni varie – che aspira a fornire dell’Abruzzo una ricostruzione maggiormente coerente con la sua effettiva evoluzione storica.

Dallo studio, accurato e multidisciplinare, emerge un Abruzzo «altro» rispetto a quello che le consuete narrazioni continuano a mostrare come agropastorale, saldamente inchiodato alle sue arcaiche tradizioni. L' Abruzzo descritto da Felice risulta intraprendente e attivo, pienamente inserito, pur con le sue peculiarità, in quel Sud operoso che il nuovo meridionalismo da decenni va meritatamente disvelando.

Ne discuterà l'autore e il Presidente, prof. Mattoscio. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Rai, Antimo Amore. Il Convegno si terrà presso la sala conferenze dalla Fondazione Pescarabruzzo venerdì 26 settembre 2025 alle 17.00.

Share this post