Donne e modernità. Percorsi e biografie tra risorgimento e repubblica (1848-1948)
C’è una stretta connessione tra modernità della nazione ed emancipazione delle donne: testi, dibattiti, pratiche sociali mostrano come la tensione all'emancipazione conviva con la persistenza di gerarchie patriarcali: da un lato l’apertura di nuovi spazi per la partecipazione femminile, come la scrittura, l’educazione, l’impegno civile; dall'altro, la limitazione dei diritti giuridici e la subordinazione delle donne all'interno della famiglia e dello Stato. Nel complesso processo di definizione dei rapporti tra uomini e donne le aspirazioni femminili alla libertà e all'uguaglianza si scontrano con i vincoli della tradizione e con la costruzione di una cittadinanza femminile incompiuta. Per questo, le donne nell'aprire faticosamente nuovi spazi di partecipazione di genere sono state portatrici di progresso.
Il tema sarà discusso giovedì, 9 ottobre 2025, nel convegno nazionale di studi: "Donne e modernità. Percorsi e biografie tra risorgimento e repubblica". Il Convegno, organizzato dalla Fondazione Brigata Maiella, si svolge con il patrocinio della Società delle Storiche (SIS), della Società italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo) e della Fondazione Pescarabruzzo.
L'incontro, organizzato in due sessioni, si terrà presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo (Corso Umberto I 83) secondo il seguente programma:
SALUTI E INTRODUZIONE
Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Brigata Maiella
Simonetta Soldani, Società italiana delle storiche: Donne d'Italia, dal Risorgimento alla Repubblica
PROGRAMMA I SESSIONE | IL CONTESTO NAZIONALE (ORE 9.30)
PRESIEDE Enzo Fimiani, Università degli Studi “Chieti-Pescara”, Comitato Scientifico Fondazione Brigata Maiella
Maria Teresa Mori, Società italiana delle storiche
Soprattutto madri. La riflessione delle donne sul ruolo femminile nell'Italia liberale
Anna Maria Isastia, Università degli Studi “La Sapienza”
Le donne nel primo conflitto mondiale
Stefania Bartoloni, Università degli Studi “Roma Tre”
Generazioni di fasciste tra dimensione collettiva e individualistica
Graziella Gaballo, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria
Le donne dall'impegno nella Resistenza all'impegno nelle istituzioni repubblicane
Laura Di Nicola, Università degli Studi “La Sapienza”
Scrittrici e giornaliste alle origini della Repubblica
SALUTI
Gianni Melilla, Segretario Generale Fondazione Brigata Maiella
PROGRAMMA II SESSIONE | IL CONTESTO REGIONALE (ORE 15.00)
PRESIEDE Fabrizio Masciangioli, Fondazione Luciano Russi
Franca De Leonardis, Fondazione Brigata Maiella
Percorsi femminili nel Risorgimento abruzzese
Sara Follacchio, Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea
L’impegno delle funzionarie locali nelle organizzazioni di regime
Alessandra De Nicola, Fondazione Brigata Maiella
Le donne della Resistenza in Abruzzo: profili, ruoli e memorie
Maria Teresa Antonia Morelli, Univ. degli Studi Link Campus University
L’impegno delle deputate abruzzesi nell’Assemblea costituente
Lucilla Sergiacomo, Storica della letteratura italiana
Le scrittrici italiane nel passaggio dall’unità alla repubblica.La questione femminile e l’impegno per la nuova cultura democratica