Convegni

Brigata Maiella, Resistenza e Bella ciao

Pensate di conoscere la storia dei combattenti del “Gruppo Patrioti della Maiella”, i resistenti abruzzesi che furono protagonisti della lunga e difficile stagione della Liberazione dal nazifascismo?

Questo libro ne racconta la storia inserendola appieno nell'ambito dell’esperienza resistenziale italiana del 1943 - 1945, ma rendendo conto, senza reticenze né visioni retrospettive, della sua unicità, delle sue complessità e dei chiaroscuri, leggendone i tratti salienti non più come limiti, bensì come valori costitutivi, intrinseci ad ogni fenomeno storico di grande rilevo.

Lo scopo del libro, in cui spicca la dimensione storiografica e interpretativa, è da un lato provare a tirare le fila dell’evoluzione degli studi sulla Resistenza italiana rispetto alla “strana” epopea della Brigata Maiella; dall’altro, inserire l’andamento storiografico all’interno dei condizionamenti della sfera pubblica e infine aprire alcuni squarci significativi sulle lacune ancora da colmare, offrendo spunti di approfondimento attraverso i quali guardare con occhi nuovi all’esperienza “Maiellina”, in particolare riguardo alle origini, i rapporti con i combattenti polacchi o ancora i difficili contatti con il Regio esercito e soprattutto la monarchia. Non da ultimo, nel volume viene ricordato il contributo degli abruzzesi ad una delle canzoni più note e suggestive della Resistenza, “Bella Ciao”.               

            Interverranno: Carlo Troilo (Giornalista, già Direttore relazioni esterne RAI) e Enzo Fimiani (Direttore scientifico IASRIC e Membro del Comitato scientifico della Fondazione Brigata Maiella). Coordinerà: Maria Teresa Giusti (Università di Chieti-Pescara). Saranno presenti gli autori: Nicola Mattoscio (Presidente Fondazione Brigata Maiella), Nicola Palombaro (Ricercatore IASRIC), Costantino Di Sante (Direttore Istituto storico provinciale Ascoli Piceno), Elena Paoletti (Coordinatrice didattica Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena), Giovanni Cerchia (Università degli Studi del Molise), Matteo Luigi Napolitano (Università degli Studi del Molise), Alessandra De Nicola (Fondazione Brigata Maiella), Cesare Bermani (Istituto Ernesto De Martino).

 

Share this post