Comunicati stampa

RINNOVATE LE CARICHE DELLA FONDAZIONE BRIGATA MAIELLA

Con una riunione svoltasi in data odierna, si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Brigata Maiella secondo le diposizioni dello Statuto. L’organo, investito dei più ampi poteri di indirizzo e gestione della Fondazione, sarà composto per il prossimo quinquennio da: Nicola Mattoscio, Alberto Troilo, Luca Troilo, Valentina Larcinese, Alessandra Lucantonio, Carlo Niro e Gianni Melilla.
Già Segretario generale dell’Ente, Melilla avvicenderà Mattoscio alla presidenza.

Mattoscio ha proposto Melilla come Presidente in considerazione della sua esperienza istituzionale, del profilo culturale e della vicinanza che ha sempre dimostrato per la storia e l’attività della Fondazione. Melilla è stato Presidente del Consiglio Regionale (dal 1995 al 1997), Presidente del Consiglio Comunale di Pescara (dal 2003 al 2008), nonché Deputato della Repubblica Italiana nella XI e XVII legislatura. Da tempo rivestiva la carica di Segretario Generale della Fondazione Brigata Maiella.

“La passione ideale, il disinteresse personale e lo spirito di servizio che lo hanno contraddistinto nel corso del tempo, ne fanno il candidato ideale a ricoprire un ruolo che richiede di farsi carico di responsabilità innumerevoli, con credibilità ed autorevolezza” ha detto di lui il Presidente uscente. Eletto all’unanimità, Melilla ha speso a sua volta parole di elogio per l’ineguagliabile mandato portato a termine da Mattoscio che lascia la guida della Fondazione dopo 15 anni. Prima di lui solo Domenico Troilo, fondatore dell’Ente che si era speso caparbiamente per ottenere la legge regionale istitutiva e Guido di Cosmo.

“Mattoscio – lo ha ringraziato Melilla – si è dedicato con passione alla Brigata Maiella. Ha interpretato il dovere della memoria con lo spessore e l’ampiezza di vedute del grande accademico e con una disponibilità umana e personale tali da raggiungere anche i contesti più periferici ed umili. Tre le direttive che hanno ispirato il suo lungo mandato: 1) la valorizzazione del ruolo nazionale della Brigata Maiella attraverso una costante relazione con le principali istituzioni della Repubblica 2) la promozione dell’attività di ricerca storica 3) la divulgazione con un’attenzione prioritaria riservata ai giovani, tanto nelle scuole quanto nelle università. Su ciascuna di queste dimensioni il Presidente uscente ha saputo imprimere il proprio tocco raggiungendo obiettivi significativi.

Tutto il consiglio di Amministrazione ha espresso il più sentito ringraziamento a Mattoscio per l’attività svolta, assicurando che la Fondazione manterrà una linea di coerenza con la sua guida, nell’immutato impegno a misurarsi in forme nuove e adeguate con la sfida della conservazione e condivisione della memoria della storia Brigata Maiella nel più ampio contesto della lotta di Liberazione italiana ed europea.

Share this post